Sismabonus ed ecobonus: come si applicano le detrazioni nel caso di edificio con unico proprietario
Qualora un intero edificio sia posseduto da un unico proprietario e siano comunque in esso rinvenibili parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate, costui ha diritto ai benefici di sisma ed ecobonus per le spese relative agli interventi di riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica realizzati sulle suddette parti comuni.
Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 293/2019, con cui ha chiarito come il concetto di “parti comuni” non presuppone l’esistenza di una pluralità di proprietari, ma richiede, comunque, la presenza di più unità immobiliari funzionalmente autonome.